mercoledì 22 ottobre 2014

Scheda pianta aromatica: "Il ginepro comune"



GINEPRO COMUNE
NOME SCIENTIFICO:       Junìperus comunis L.
FAMIGLIA:                      Cupressaceae.
NOME IN VERNACOLO:   Zinebidi.
DESCRIZIONE:  Arbusto legnoso, o basso alberello dal portamento talvolta strisciante, altre volte eretto. Le foglie aghiformi, appuntite, verticillate a 3, sono solcate da una linea chiara nella pagina superiore. I fiori, dioici, di colore giallastro quelli maschili e verdastro quelli femminili sono disposti in prossimità dell'ascella fogliare. La fioritura avviene in primavera. I frutti, detti coccole, sono piccole bacche sferiche di colore verde e nero bluastre allorchè giungono a maturazione. La pianta può superare i 5 metri d'altezza.

HABITAT: Spontaneo della macchia litoranea Mediterranea, predilige luoghi soleggiati, aridi e rocciosi. In Sardegna è presente allo stato spontaneo a Laconi in agro Funtanamela e nei monti del Gennargentu (specie nana).  

ESIGENZE:  
- CLIMA:        Vegeta bene sulle zone costiere ma si eleva fino ai 1800-1900 mt. Di altezza, nei                          luoghi aridi, sassosi, assolati. 
- TERRENO:   E' indifferente al substrato, ma predilige i terreni calcarei.
- ACQUA:      Stagionale.

EPOCA DI RACCOLTA: I frutti in autunno.

PARTI UTILIZZATE: Frutti.


MODALITA' DI CONSERVAZIONE: I frutti si essiccano disposti al sole su graticci oppure in stufa, ma a calore moderato, si conservano in recipienti di vetro o porcellana al riparo dalla luce.

UTILIZZO: I frutti sono adoperati in liquoreria, enotecnica e vermouth, estratti per caramelle; in culinaria per aromatizzare e armonizzare le carni di selvaggina, soli o con chiodi di garofano e noce moscata, pesci marinati, salumi e per bevande alcoliche facendo macerare le bacche in acquavite o alcool forte (Gineprini, Genevrette, Kranelet). Facendo macerare le bacche in vino bianco si prepara il vino di ginepro (es. bacche frantumate 30 g, rametti tagliati 15 g, vino bianco 1 lt.: lasciare macerare per 4 giorni, indi aggiungere 30 g di zucchero). Per  fermentazione e successiva distillazione delle bacche si prepara una acquavite (o alcoolato) (Gin, Gin Hollands, ecc.).

NOTA:
  Le  foglie e gemme, le coccole mature schiacciate, distillate forniscono essenza. In liquoreria si può usare direttamente anche l'olio essenziale, purchè deterpenato. L' olio di  cade si estrae da un'altra specie di ginepro "Juniperus oxycedrus".




giovedì 9 ottobre 2014

Villazzano (TN) incontra Laconi

Dal 10 al 12 ottobre 2014  Villazzano (circoscrizione di Trento) incontra Laconi in occasione della cerimonia di inaugurazione della copia  Menhir "Genna Arrele I", dono a Villazzano dalla comunità di Laconi.
Il comitato del Gemellaggio Laconi Villazzano parteciperà con una delegazione della Amministrazione Comunale e della Protezione Civile "Gruppo Volontari Sarcidano", parteciperà inoltre l'Associazione Culurale "Coro Polifonico Laconese".




___________________________________________________________________________________



mercoledì 1 ottobre 2014

Le Orchidee spontanee del Sarcidano

Le Orchidee spontanee del Sarcidano aprile/giugno 2014  [foto Ivo Porcu]

Un ringraziamento particolare, per lo loro competenza e disponibilità, ai coniugi Lucia e Nino Mura e all'amico Franco Sotgiu >  http://francosotgiu1.blogspot.it/
         
tratto da POETAS  Antologia Poeti Laconesi
Associazione culturale Coro Polifonico Laconese

A LACONI

Oros, rubinos; pùrpuras che ria,
gemmas cantu nde vantat s'oceanu,

lughes cantu nde id'eo, Laconi mia,
in sero allegru, in lùghidu manzanu.

O si tenzere unu momentu ebbia
su donu prodigiosu e sovrumanu
pro te de tzertu trasformadu aia
in fozas d'oro sas de Sarcidanu.

Ite sun lughes, gemmas, prata e oro?
Unu donu pius ricu e peregrinu
tenen sos fizos pro sa mama insoro.

E deo puru l'intendo continu
gratu pro Te s'innamoradu coro
ca mi cantat e pàlpitat in sinu.
                                           
                                     Frantziscu Lai
                                     (21.03.1875 - 17.01.1961)
                                    
Ophrys x laconensis
Scrugli et Grasso
ibrido: Ophrys exaltata Ten. subsp. Morisii (Martelli) Del Prete x Ophrys tenthredinifera Willd






Ophrys fusca subsp. ortuabis 
(M.P. Grasso - L. Manca) Kreutz




Ophrys tenthredinifera
Willd



Ophrys tenthredinifera aprilio



Ophrys lutea subsp. corsica
(Soleirol ex. G. Foelsche – W. Foelsche) Kreutz




Ophrys exaltata subsp. morisii

(Martelli) Del Prete





Ophrys incubaceae subsp. incubacea bianca




Ophrys passionis

Sennen




Ophrys subfusca subsp. liveranii

Orrù – M.P. Grasso



Ophrys iricolor subsp. eleonorae
(Devillers-Tersch. e Devillers) Paulus e Gack, Jahresber



Ophrys fusca subsp. funerea
(Viv.) Arcang.



Ophrys bombyliflora
Link



Ophrys x manfredoniae
O. Danesch e E. Danesch
Ibrido: Ophrys incubaceae Bianca x Ophrys tenthredinifera Willd


Ophrys x spanui
P. Delforge
Ibrido: Ophrys holosericea subsp. annae x Ophrys tenthredinifera Willd




Ophrys speculum
Link


Ophrys holosericea subsp. annae
(Devillers-Tersch. E Devilers) H. Baumann Giotta, Kunkele, R. Lorenz e Piccitto



Variabilità di  Ophrys holosericea subsp. annae



Variabilità gialla di  Ophrys holosericea subsp. annae



Ophrys apifera
Hudson




Ophrys apifera in regressione




Ophrys apifera Hudson var. fulvofusca
Grasso et scrugli (1987)



Ophrys holosericea subsp. annae x Ophrys apifera



Ophrys scolopax subsp. conradiae
(Melki e Desch.) H. Baumann, Giotta, Kunk., R. Lorenz e Piccitto



Anacamptis papilionacea
(L.) R.M. Baterman, pridgeon e M. W. Chase





Anacamptis laxifora

(Lam.) R.M. Baterman, Pridgeon e M.W. Chase




Anacamptis longicornu

(Poir) R.M. Baterman, Pridgeon e M. W. Chase




 Anacamptis coriophora subsp. fragrans apocromatica
(Pollini) R.M. Baterman, Pridgeon e M.W. Chase




Anacamptis coriophora subsp. fragrans
(Pollini) R.M. Baterman, Pridgeon e M.W. Chase






Anacamptis pyramidalis

(L.) Rich.









Anacamptis x bornemannii
(Asch.) B. Bock

Ibrido: Anacamptis papilionacea x Anacamptis longicornu





Neotinea tridentata
(Scop.) R. M. Baterman, Pridgeon e M.W. Chase



Neotinea lactea
(Poir.) R. M. Baterman, Pridgeon e M.W. Chase






Neottia nidus - avis

(L.) Rich.





Serapias lingua

(L.)




Serapias parviflora

Parl.



Limodorum abortivum

(L.) Sw.





Orchis antropophora lusus
(L.) All.







Orchis antropophora

(L.) All.





Orchis provincialis

Bal. ex Lam e DC.




Orchis x penzigiana
Ibrido: Orchis mascula x Orchis provincialis Balbis ex Lam. E DC.







Orchis mascula L. subsp. ichnusae

Corrias




Orchis mascula L. subsp. ichnusae apocromatica

Corrias




Cephalanthera longifolia

L. Fritsch






Cephalanthera damasonium

(Miller) Druce



Listera ovata

(L.) R. Br.




Platanthera algeriensis

Battandier e Trabut




Epipactis microphylla

(Ehrh) Sw



Epipactis tremolsii

Pau



Epipactis palustris
L. (Crantz)





Spiranthes spiralis
(L.) Chevall.




e dopo l'ultima orchidea dell'anno (ottobre 2014), arrivederci  alla prossima annata delle orchidee spontanee del Sarcidano.

Ivo Porcu